Assicurazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E PRENOTAZIONI
23.00€ soci e Iscritti Nursing Up
25.00€ ospiti
20.00€ bambini
Entro 25 marzo su www.pigierre.com o 06/7611503
Pranzo adulti: 22,00€ pranzo bambini: 10.00€ (opzionali)Antipasto all’Italiana, Fettuccine ai Porcini, Pappardelle al Cinghiale Arrosto Misto (Vitella e Maialino al Forno), Patate e Insalata, Dolcetti tradizionali, Acqua, Vino, Caffè e Digestivo. 22,00€ a persona
Menù bambini: Penne al pomodoro, bistecchina, patatine e bibita
IL MAUSOLEO DI CECILIA METELLA E IL CASTRUM CAETANI
Sabato 16 aprile 2011
Il Mausoleo di Cecilia Metella è il più celebre monumento funerario della Via Appia antica, dedicato alla figlia di Quinto Cecilio Metello, ricco nell'imponenza e nelle decorazioni. La storia del mausoleo si intreccia, nel cuore del medioevo, con quella della famiglia Caetani, che vi aggiunse un castrum. Recentemente restaurato oggi offre, all'interno del percorso di visita, anche una vista della colata di lava di Capo di Bove, utilizzata per la pavimentazione dell'Appia. Una visita imperdibile per chi ama Roma e la sua storia.
Appuntamento: ore 16.00 Via Appia Antica 161
Quota di partecipazione: 9€ ospiti, 7€ soci e Iscritti Nursing Up, 5€ 10/18 anni
Biglietto d’ingresso: 6.00€ intero, 3.00€ ridotto 18/25, gratuito +65 e -18
Prenotazione: www.pigierre.com o 06/7611503
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
CROCIERA SUL TEVERE e visita di Ostia Antica
Domenica 17 aprile e Domenica 29 maggio 2011
In battello fino ad Ostia Antica sul fiume Tevere da Ponte Marconi, scoprendone le caratteristiche, l'ambiente e la flora che lo caratterizzano, effettuando lo stesso percorso che molti secoli fa i romani percorrevano per giungere presso l'antica città. Fondata nel IV secolo a.C. e sviluppata nel corso dell'età imperiale romana, Ostia Antica raggiunse i 75.000 abitanti declinando nel III secolo.
Appuntamento: ore 09.30 presso Ponte Marconi (molo)
Quota di partecipazione: 20€ soci e Iscritti Nursing Up, 22€ ospiti, 17€ 8/17 anni, free -7
Biglietto d'ingresso: 6,50€ intero, 3,50€ ridotto, free under 18 e +65 Gratuito nella data del 17 aprile
Prenotazione obbligatoria: allo 06/7611503 o www.pigierre.com
Pagamento: in contanti alla guida il giorno della visita
Roma Sotterranea: I SOTTERRANEI DELLA BASILICA DI SAN GIOVANNI
Sabato 23 aprile 2011
Il Laterano è una delle zone archeologiche più interessanti della città. A quasi 6 metri di profondità, sotto la Basilica, troviamo una serie di antiche testimonianze come quella di un nucleo abitativo, databile intorno al I sec. d.C., probabilmente appartenuto alla nobile e potente famiglia dei Laterani. A livello più alto si trovano invece i resti del complesso delle caserme del corpo degli Equites Singulares, la guardia imperiale a cavallo, insigne corpo istituito da Settimio Severo verso la fine del II sec. d.C. che era appunto di stanza nella zona del Laterano.
Appuntamento: ore 14.30 davanti al Battistero Lateranense (San Giovanni)
Quota di partecipazione: 7€ soci e iscritti Nursing Up, 9€ ospiti, 5€ 10/17 anni
Biglietto d'ingresso: 8€ intero, 6€ ridotto under 18
Prenotazione obbligatoria: allo 06/7611503 o www.pigierre.com
Pagamento: in contanti alla guida il giorno della visita
Coordinate sito:
http://www.pigierre.com/