L importanza del feedback da parte dei colleghi, per noi del Nursing Up
- Dettagli
- Categoria: Edicola Regionale
- Pubblicato: Giovedì, 14 Gennaio 2021 21:20
- Scritto da Super User
- Visite: 699
Nursing Up Lazio è condivisione, da parte di colleghi e amici colleghi, di un esperienza con la tutela, i servizi, positiva o negativa, questo feedback genera emozioni nei confronti di chi lo riceve.
I colleghi, ….e questo potrebbe essere un dato scientifico, scelgono prevalentemente servizi, benefit, convenzioni, consigliate dagli altri colleghi.
Questo è un principio che può considerarsi sempre valido, a prescindere …anche nella vita lavorativa reale.
I post sui social network, le recensioni sui blog, i video tutorial, le valutazioni in ogni dove, le opinioni e i commenti postati ovunque su internet, sono espressione del passaparola online.
Se utilizzando il servizio generato al collega sarà soddisfacente, probabilmente, ne parlerà bene, ma se rimarrà insoddisfatto sicuramente non ne parlerà o cosa peggiore ne parlerà male.
Secondo un sondaggio condotto da Dimensional Research, il 90% degli utenti viene influenzato dalle recensioni positive al momento dell’acquisto di un prodotto, mentre il 72% considera le recensioni online tanto importanti quanto le opinioni di amici e familiari.
I feedback meglio se positivi, ma anche quelli negativi, aiutano a crescere.
Quindi la nostra regola è sfruttare il passaparola, che potrà diventare un vantaggio per gli stessi colleghi. Come? Integrando nella tua strategia, nel migliorare i servizi offerti, nelle comunicazioni.
Il modo più ovvio è quello di rendersi visibili ai colleghi, in tutti i posti possibili, partendo dai social network, fino ad arrivare al sito web, debbono sapere che ci siamo. …anche le recensioni e i giudizi online sono utili anche offline. ….non potrebbe essere altrimenti. Internet, ad esempio, oggi è uno strumento di uso quotidiano; lo utilizziamo per dialogare con gli amici e per cercare informazioni; ….anche su un punto vendita o un negozio.
L’87% degli italiani che usa Internet cerca regolarmente informazioni online. Questo significa che anche si deve essere presente su Internet.
In ogni contesto ci sono sempre persone non soddisfatte, fa parte del gioco, non possiamo piacere a tutti e soprattutto non siamo infallibili. ….ciò non deve spaventarci, anzi, le recensioni negative sono una grande opportunità di crescita e di miglioramento. Ciò che conta è come si gestiscono gli errori. Se hai una politica seria e responsabile anche i momenti difficili possono essere sfruttati a vantaggio dei professionisti della sanità.
Analizzare attentamente, le recensioni negative, dal momento che sono contenitori di idee e suggerimenti per migliorare il servizio ai colleghi. Quello che colleghi pensano della tua attività sindacale è un valore importantissimo che si costruisce nel tempo e con molto lavoro. Un solo feedback negativo, se gestito male, può mandare a monte l’impegno di mesi.
Personalmente cerco di rispondere sempre cortesemente e pubblicamente a colleghi insoddisfatti, sono convinta che la loro opinione abbia un valore, può generare sentimenti positivi nel cliente scontento. Spesso il riscontro è positivo ed i collega si può focalizzare sulla nostra risposta, che ci deve essere.
Certo è che se il contesto è ostile, soprattutto nel web, come quando si chiedono informazioni circa le assicurazioni, alla presenza di professionisti delle fake, profili artefatti di denigratori seriali, scrivo in privato, al fine di avere uno scambio di opinioni non artefatte, soprattutto senza interferenze. Le recensioni false, purtroppo rappresentano una realtà.
Però se sei presente sui canali di comunicazione, le recensioni possono essere gestite; rispondendo ai colleghi ed interfacciandoti con loro fai cadere facilmente chi scrive solo per screditarci. L’ideale è essere presenti ovunque, ed in modo capillare… non potendo evitare che si parli di noi, meglio essere presenti.
Il nostro principio è sfruttare feedback e/o recezioni, il sindacato è fare squadra, spalla a spalla, gli uni per gli altri. Il confronto è utile, ma anche gli specialisti, di una materia piuttosto che un'altra, perché la professione, come quella degli infermieri, ha mille sfaccettature, quindi lavorare insieme è importante e si va lontano! Servono colleghi che si dilettino in diritto, ma anche solo a leggere le varie delibere emesse quotidianamente, che potrebbero sfuggire, come di molte altre cose.
Io stessa ho deciso di scendere in campo, per guardare da vicino, ma abbiamo bisogno di gente, c’è molto spazio che dovrebbe essere occupato, per non lasciare il nostro futuro in mano a persone imbroglioni, persone poco pratiche ecc. Abbiamo necessità di chi senta la professione nel DNA!
…per finire ringrazio, sentitamente i colleghi, che con immagini e parole, hanno testimoniato il loro apprezzamento verso il gadget di natale, che cadeva in un anno particolarmente delicato, in cui si ricordava anche il bicentenario della nascita di Florence Nightingale e/o l’anno dedicato ad infermiere ed ostetriche. …purtroppo celebrato nel modo in cui non aspiravamo, a causa del COVID.
Auguro a tutti un anno migliore, ma soprattutto miglioramenti nella sfera professionale.
Cordialmente
Coordinamento Regionale Nursing Up
Laura Rita Santoro